Per molti lavori è fondamentale avere a disposizione un buon furgone, dalle ottime prestazioni e pronto a durare nel corso del tempo. In fase di acquisto bisogna fare attenzione, cercando di trovare un mezzo con caratteristiche che lo rendano adeguato alla propria professione. Oggi dando uno sguardo al segmento dei veicoli commerciali si può notare la presenza di un gran numero di modelli, ognuno diverso dall’altro, e ciò non fa che complicare la propria scelta.
Le principali caratteristiche di un veicolo commerciale
Molte persone hanno bisogno di acquistare dei veicoli commerciali per la loro attività lavorativa. Ci sono sia professionisti che aziende che sono spesso alla ricerca dei modelli più adatti per portare avanti la propria impresa. Per farlo è necessario valutare alcuni parametri che costituiscono le principali differenze tra i singoli modelli.
Di seguito abbiamo puntato la nostra attenzione nello specifico su tre elementi: le dimensioni del furgone, la potenza del motore e la tipologia di alimentazione.
Misure
Scegliere quale furgone comprare oggi non è semplice, perché sul mercato sono disponibili modelli di qualsiasi dimensione, da quelli più compatti e maneggevoli a quelli più grandi e spaziosi. Molto dipende ovviamente dal tipo di lavoro che si svolge. Chi deve trasportare una grande quantità di merci ha bisogno di un furgone che abbia un vano di carico molto ampio. Chi invece vuole acquistare un mezzo in cui tenere tutti i propri attrezzi da lavoro potrebbe optare per dei modelli più maneggevoli.
Se avete già un furgone potreste usare la vostra passata esperienza per capire quale modello potrebbe adattarsi meglio alle vostre esigenze.
Oltre alle misure dovreste valutare con attenzione anche il carico massimo che può sostenere il mezzo. Anche in questo caso dovreste confrontare quanto indicato nella scheda tecnica con le necessità derivanti dalla vostra attività lavorativa.
Potenza
Un fattore che può fare la differenza nel caratterizzare i vari modelli è senza alcun dubbio la potenza. Durante l’analisi della scheda tecnica vi suggeriamo di non controllare solamente la pura potenza del motore, ma anche un parametro noto come coppia motrice. La coppia indica l’effettiva spinta che può generare il motore, ed è molto utile per capire se il mezzo sarà abbastanza scattante anche quando si viaggerà con il vano di carico pieno.
Per verificare le performance del furgone potreste effettuare un test drive. Le prove di guida sono la migliore soluzione per chiarire ogni dubbio sul proprio acquisto.
Alimentazione
Gli ultimi anni hanno visto l’arrivo di nuovi modelli di veicoli commerciali che montano al loro interno dei motori ibridi o completamente elettrici. Si tratta a tutti gli effetti della nuova frontiera del settore dell’automotive, e già in tanti hanno scelto di acquistare questi mezzi.
Il principale vantaggio è la riduzione dei consumi. I motori ibridi e quelli elettrici aiutano a spendere molto meno per i propri spostamenti, e questo è un dettaglio che un imprenditore non può sottovalutare.
Inoltre hanno emissioni di CO2 basse (motori ibridi) o addirittura nulle (motori elettrici).
Anche per lo svago
Oltre ai veicoli commerciali progettati per il lavoro ci sono anche numerosi modelli pensati per offrire agli automobilisti una maggiore versatilità. Se state cercando un mezzo da usare durante i vostri viaggi potreste apprezzare quei modelli dotati di accessori come letti e cucine a scomparsa. Non si sostituiscono a un camper, ovviamente, ma si presentano come un’alternativa per chi cerca un veicolo da utilizzare in ogni contesto.